■ Recupero degli aggregati industriali e riutilizzo in calcestruzzi e asfalti. Un convegno in ANCE Brescia

■ Impact of Recycled Aggregate on the Mechanical and Environmental Properties of Concrete: A Review

Impact of Recycled Aggregate on the Mechanical and Environmental Properties of Concrete: A Review Andrea Piccinali *, Alessandra Diotti , Giovanni Plizzari and Sabrina Sorlini

■ Comportamento chimico e di lisciviazione dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli aggregati riciclati

L’articolo del DICATAM dell’Università di Brescia pubblicato sul numero speciale di “Edilizia sostenibile e materiali da costruzione per l’ambiente” ■ Chemical and Leaching Behavior of Construction and Demolition Wastes and Recycled Aggregates

■ END OF WASTE – SUBITO UNA SOLUZIONE

Intervento sul Giornale di Brescia del presidente di ANCE Brescia, Massimo Deldossi, sul problema dell’End of Waste che sta mettendo a rischio chiusura 106 imprese bresciane e che blocca qualsiasi iniziativa di economia circolare.

■ ISPRA – RAPPORTO RIFIUTI SPECIALI EDIZIONE 2019

Il 18 luglio, ISPRA ha presentato a Roma l’edizione 2019 del Rapporto Rifiuti Speciali, che fornisce un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e aggiornato sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi.   Rapporto rifiuti speciali – edizione 2019 Rapporto rifiuti speciali – edizione 2019 – dati di sintesi

■ CONSULTA PER L’AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE – UNA NUOVA SFIDA PER LA PROVINCIA DI BRESCIA

Consulta per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile: una soluzione per evitare nuove discariche è quella del riuso. Peccato che le norme sull’ “End of Waste” non aiutino. In Olanda riciclano il 95% del materiale da costruzione.  

■ «End of Waste» per i rifiuti edili: il Ministro Costa ha annunciato che il decreto è pronto

Nel corso dell’audizione presso la Commissione bicamerale sulle ecomafie il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha annunciato che è pronto il decreto «End of Waste» che disciplinerà il riciclo dei rifiuti da costruzioni e demolizioni (circa 51 mln di tonnellate/anno). Il decreto dovrebbe sbloccare le attività di riciclo che si trovano in forte affanno dopo laLeggi tutto ⟶

■ Juventus Stadium ed altri esempi virtuosi di economia circolare. Come si passa dalla teoria alla pratica

Alcuni esempi virtuosi di economia circolare. Come passare dalla teoria alla pratica. Juventus Stadium di Torino: per la sua costruzione sono stati utilizzati i materiali della demolizione del vecchio Stadio delle Alpi. https://wisesociety.it/architettura-e-design/stadio-riciclo-economia-circolare-riuso/